Nati sotto contraria stella – Romeo e Giulietta
da William Shakespeare
I veri protagonisti del nostro spettacolo non sono i personaggi dell’opera, ma sette vecchi comici girovaghi che si presentano al pubblico per interpretare La dolorosa storia di Giulietta e del suo Romeo. Sanno bene che è una storia che già tutti conoscono, ma loro vogliono raccontarla osservando il più autentico spirito elisabettiano. Sono tutti uomini e ognuno di loro interpreta più personaggi, anche quelli femminili.
Il fatto è che le buone intenzioni non si sposano con le loro effettive capacità (o modalità) di stare in scena. Rivali e complici allo stesso tempo, da un lato si rubano le battute, dall’altro si aiutano come meglio possono. Convinti di essere dei bravi attori, non si rendono conto che, quando sono in palcoscenico, non riescono neanche a dissimulare i loro rapporti personali fatti di invidie, ripicche, alleanze, rappacificazioni. A volte, le intenzioni dei personaggi si confondono con le loro, provocando una serie di azioni e reazioni a catena che, in una dimensione meta-teatrale assolutamente involontaria, finiscono per massacrare la storia dell’esimio poeta! Presi singolarmente, sembrano avanzi di teatro; messi insieme, formano una compagnia tragica, involontariamente comica, quindi doppiamente tragica. Ma loro non lo sanno! Forse qualcuno lo immagina, ma preferisce non approfondire.
Succede un miracolo però: nonostante tutto, la storia di Romeo e Giulietta vince su ogni cosa. In un modo o nell’altro, questi Comici, riescono a raccontare la storia dei due giovani amanti, e arrivano a farlo anche se loro “giovani” non lo sono più da tanto tempo. E in un modo o nell’altro riescono pure a far commuovere. Forse perché dalla loro goffaggine traspare una verità che insinua un forte dubbio: quello che, in questa storia, più di chiunque altro, sono proprio loro quelli… Nati sotto contraria stella.
Regia: Leo Muscato
Con: Ale e Franz, Eugenio Allegri, Marco Gobetti, Marco Zannoni, Roberto Zannisi e con la partecipazione straordinaria di Paolo Graziosi.
Musiche: Dario Buccino
Scene e costumi: Carla Ricotti
Disegno luci: Alessandro Verazzi
Nati sotto contraria stella – Romeo e Giulietta in Tournée
- DATE
- Dal 31 ottobre al 2 novembre 2019
- 4 novembre 2019
- 5 novembre 2019
- 6 novembre 2019
- 7 novembre 2019
- 8, 9 e 11 novembre 2019
- Dal 12 al 14 novembre 2019
- 15 e 16 novembre 2019
- 18 novembre 2019
- 19 novembre 2019
- 20 novembre 2019
- Dal 21 al 23 novembre 2019
- 26 novembre 2019
- Dal 27 novembre al 1°dicembre 2019
- 3 dicembre 2019
- 4 dicembre 2019
- 5 dicembre 2019
- 6 e 7 dicembre 2019
- 9 dicembre 2019
- Dal 10 dicembre al 1°gennaio 2020
- 3 e 4 gennaio 2020
- Dal 7 al 9 gennaio 2020
- 10 gennaio 2020
- 11 gennaio 2020
- 14 e 15 gennaio 2020
- 16 e 17 gennaio 2020
- 18 e 19 gennaio 2020
- 21 gennaio 2020
- 22 gennaio 2020
- 23 gennaio 2020
- Dal 24 al 26 gennaio 2020
- 28 gennaio 2020
- 29 gennaio 2020
- 4 febbraio 2020
- 5 e 6 febbraio 2020
- Dal 7 al 9 febbraio 2020
- 11 e 12 febbraio 2020
- Dal 13 al 15 febbraio 2020
- 18 e 19 febbraio 2020
- Dal 20 al 22 febbraio 2020
- Dal 24 al 26 febbraio 2020
- Dal 27 febbraio al 1°marzo 2020
- 3 marzo 2020
- 4 marzo 2020
- 6 marzo 2020
- 7 e 8 marzo 2020
- 10 e 11 marzo 2020
- 12 marzo 2020
- dal 13 al 15 marzo 2020
- 16 marzo 2020
- CITTÀ
- Forlì
- Bagnacavallo (RA)
- Lodi
- Garbagnate M.se (MI)
- Gorizia
- Udine
- Vicenza
- Castelfranco Veneto (TV)
- Santa Croce dull’Arno (PI)
- Mondovì (CN)
- Vercelli
- Venezia
- Copparo (FE)
- Padova
- Osimo (AN)
- Piombino (LI)
- Empoli
- Arezzo
- Grosseto
- Milano
- La Spezia
- Siena
- Pietrasanta (LU)
- Pisa
- Gallarate (VA)
- Chiasso (CO)
- Locarno (VA)
- Lecco
- Villadossola(VB)
- Venaria (TO)
- Monza (MB)
- Castiglione delle Stiviere (MN)
- Imola (BO)
- Sondrio
- Seregno (MB)
- Bologna
- Piacenza
- Firenze
- Vigevano (PV)
- Genova
- Savona
- Bergamo
- Cesano Boscone (MI)
- Cattolica (RN)
- Legnano (MI)
- Figline Valdarno (FI)
- Fermo (FM)
- Colle Valdelsa (SI)
- Treviso
- Concorezzo (MI)
- TEATRO
- Teatro Diego Fabbri
- Teatro Goldoni
- Teatro delle Vigne
- Cineteatro Italia
- Teatro comunale Giuseppe Verdi
- Teatro nuovo Giovannida Udine
- Teatro comunale
- Teatro Accademico
- Teatro comunale Verdi
- Teatro Baretti
- Teatro Civico
- Teatro Goldoni
- Teatro De Micheli
- Teatro Verdi
- Teatro La Nuova Fenice
- Cinema Teatro Metropolitan
- Teatro Excelsior
- Teatro Petrarca
- Teatro Moderno
- Teatro Manzoni
- Teatro Civico
- Teatro Dei Rinnovati
- Teatro Comunale
- Teatro Verdi
- Teatro Delle Arti
- Cinema Teatro comunale
- Teatro di Locarno
- Cineteatro Palladium
- Teatro La Fabbrica
- Teatro Concordia
- Teatro Manzoni
- Teatro Sociale
- Teatro Comunale Ebe Stignani
- Teatro Sociale
- Teatro San Rocco
- Teatro Delle Celebrazioni
- Teatro Comunale
- Teatro Verdi
- Teatro Cagnoni
- Politeama
- Teatro Chiabrera
- Teatro Creberg
- Teatro Cristallo
- Teatro della Regina
- Teatro Galleria
- Teatro Comunale Garibaldi
- Teatro dell’Aquila
- Teatro del Popolo
- Teatro Mario del Monaco
- Teatro San Luigi