Caricamento
  • 0Carrello
Eugenio Allegri - Sito Ufficiale
  • STORIA
  • STAGIONE
  • DIREZIONE ARTISTICA
  • COMMEDIA
  • SPETTACOLI
  • MEDIA
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook

La storia di Cyrano

Sei in: Home1 / La storia di Cyrano

La storia di Cyrano

Libero adattamento da “CYRANO DE BERGERAC” di Edmond Rostand

Una storia che in molti conosciamo: l’abbiamo ascoltata, vista, ci siamo imbattuti in lei.
È quella di Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand.
Il volto di Cyrano è quello di Eugenio Allegri, un Cyrano che è moderno, un futurista ante litteram, un poeta spadaccino, un amante disperato e fedele ed un generoso amico di un compagno d’armi rivale in amore. Tutto questo lo rende, quindi, estremamente calato nel presente e a tutti noi vicino per quel suo amore impossibile che non conosce età.

Per raccontare questa bellissima storia piena di personaggi e di situazioni ci vorrebbe di solito un’intera compagnia teatrale; Eugenio Allegri, invece, fa tutto da solo. Un attore che fa il lavoro di dieci, che recita un monologo facendolo sembrare una scena di massa e che, nonostante la fatica di uno sforzo del genere, non perde mai di vista l’essenza dell’opera che sta presentando e che fa di Cyrano un eroe sfortunato e simpatico, geniale ed eroico, fantasioso e, soprattutto, libero.
La modernità dello spettacolo sta nella complessità e nella ricchezza del suo protagonista, una figura interessante perché cosmopolita, un uomo dai molti interessi che eccelle nei campi più disparati. Tutti aspetti che lo avvicinano molto al modo di sentire e di vivere dei moderni. In particolare alcuni aspetti sono chiari segni di tensione verso il futuro, ad esempio il viaggio che Cyrano immagina di fare sulla luna, dove c’è un grammofono per comunicare con la terra. Cyrano si figura dei marchingegni moderni, che lo portino a viaggiare nello spazio fino al pianeta lunare. E’ una personalità eclettica: è poeta, drammaturgo, militare, filosofo, amico di Molière e frequentatore del salotto di Gassendi. Può essere avvicinato da diverse angolazioni: è lontano negli anni ma vicino nei temi.
Il monologo vede l’unico protagonista della scena iniziare un inatteso racconto riguardo ad un’ipotetica fermata all’autogrill, sulla strada del ritorno a casa. L’uomo mentre attende in coda di pagare la sua consumazione , scorge sullo scaffale dedicato ai libri proprio il volume di Rostand; lo compera. Da questo momento in poi, Allegri diventa Cyrano, e tiene in piedi tutto il filo narrativo dividendosi fra il celebre cadetto di Guascogna e l’uomo che, solo in macchina sull’autostrada, tiene al suo fianco la copia di quel vecchio libro.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit

PAGINA FACEBOOK DI EUGENIO

LA STORIA DI CYRANO ALL’ALFA TEATRO

  • 11 e 12 MARZO alle 20:30
    Prenota la tua poltrona su Vivaticket!

CONTATTI

SERENA GUIDELLI
Management & personal assistant
www.serenaguidelli.com
+39 340 31 85 900
serenaguidelli@gmail.com

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

*INFORMATIVA SULLA PRIVACY

© Copyright 2021 - Eugenio Allegri - Sito Web Ufficiale - C.F. LLGGNE56B21C860F
  • Facebook
Scorrere verso l’alto