Follonica: la stagione teatrale 2017/2018 inizia col botto. Più di tremila persone al Teatro Fonderia Leopolda nelle prime cinque settimane di attività.

Grande successo per l’inizio della terza e ultima stagione teatrale del Teatro Fonderia Leopolda di Follonica, che ho avuto l’onore di dirigere come Direttore Artistico dal 2015.

L’inizio di questa straordinaria stagione che si va delineando come un vero e proprio evento, è stato “Mistero Buffo”, il capolavoro di Dario Fo, spettacolo coprodotto dal Teatro Stabile di Torino e dal Teatro della Caduta con la collaborazione dello stesso Teatro Fonderia Leopolda e del Comune di Follonica, con Matthias Martelli protagonista, ha aperto la stagione ufficiale il 13 ottobre 2017, nel primo anniversario della scomparsa del grande attore. Ora, circa 300 studenti delle scuole superiori di Follonica avevano già seguito la replica speciale a loro dedicata nella matinée del 12 ottobre. Poi nelle due repliche che sono seguite, il 13 e 14, in serale, altri 450 spettatori hanno visto e applaudito lo spettacolo decretandone il suo primo, straordinario successo.

Nella settimana successiva dal 23 al 27 ottobre, ha preso invece avvio “Teatro Scuola e Società” che con il progetto intitolato “Peter Pad”, della compagnia Pindarica. Per una settimana Matteo Cionini ha incontrato intere classi delle scuole medie di Follonica durante le sessioni di laboratorio dedicate all’uso consapevole di internet, per poi chiudere con due conferenze multimediali realizzate con le grafiche di Paolo Arlenghi. Al termine di questa settimana sono stati calcolati circa 600 studenti che hanno seguito laboratori e conferenza, mentre per la serata dedicata al pubblico adulto le presenze sono state 80.

Venerdì 3 novembre, per la prima volta, la sala Leopoldina, retrostante il palcoscenico del teatro, diviene luogo di una “classe” di danza contemporanea, diretta da Roberto Altamura, coreografo della Milano Contemporary Ballet. Alla classe partecipano 30, tra allieve e allievi, iscritti ad alcune scuole di danza di Follonica e Venturina; segue poi un’incontro del pubblico con la compagnia milanese cui partecipano circa 50 persone (Foto) . La sera stessa va in scena in teatro lo spettacolo “FAR Except e Cenerentola” con le coreografie di Wine Mc Gregor e dello stesso Altamura, secondo appuntamento della stagione: vi partecipano 370 spettatori.

Due giorno dopo, domenica 5 novembre, è la volta della Festa di Inaugurazione delle “Domeniche a Teatro…e non solo”, la rassegna di spettacoli dedicata ai bambini e alle famiglie. Due meravigliosi spettacoli, “Trasformismo sui trampoli” della Compagnia Alto Livello e “Baulò” della Compagnia Fratelli Ochner allietano e divertono più di 200 persone tra bambini e adulti.

Passa poco più di una settimana e il secondo appuntamento di “Teatro Scuola e Società”, lo spettacolo “Gran Casinò”, scritto e interpretato da Fabrizio De Giovanni, con la regia di Gilberto Colla, prodotto da Itineraria Teatro, dedicato al tema della Ludopatia va in scena al Teatro Fonderia Leopolda. Due repliche, di cui una matinèe per le scuole superiori, il 14 novembre, sanciscono il successo dell’iniziativa grazie alla presenta totale di circa 300 spettatori.

Cinque giorni dopo, il secondo appuntamento della stagione di “Domeniche a teatro…e non solo”, il bellissimo “Storia di un bambino e di un pinguino” del Teatro Telaio di Brescia, per la regia di Angelo Facchetti, viene visto e applaudito da 150 spettatori, bambini e adulti.

E infine il 24 novembre, a teatro esaurito, 400 spettatori applaudono Gioele Dix e la splendida compagnia del Teatro Franco Parenti di Milano in una versione riflessiva e tuttavia esilarante de “Il malato immaginario” di Moliere, diretto da Andrée Ruth Shammah. Nel pomeriggio, all’incontro del pubblico con la compagnia, avevano partecipato ben 80 persone.

Dunque più di 3.000 persone hanno partecipato alle proposte della Stagione Teatrale 2017/2018 del Teatro Fonderia Leopolda di Follonica; come se il 15% dell’intera popolazione della città avesse visto e spettacoli e quant’altro vi è stato programmato in circa quaranta giorni di attività dal 13 ottobre, giorno dell’apertura ufficiale. Un risultato davvero strepitoso. Per non parlare dei circa 20 studenti che compongono la redazione del Giornale di Bordo, distribuito in 1.500 copie in città e realizzato nell’ambito del progetti di Alternanza Scuola-Lavoro…..Tante realtà artistiche di Follonica e del territorio stanno traendo vitalità, visibilità e favore da quando La Fonderia2, detta Leopolda ha cominciato la sua vita come luogo di teatro. Grande merito dell’Amministrazione Comunale. Per essere la mia ultima stagione da direttore, direi che probabilmente sarà la più bella.

Unico neo la mancata programmazione della replica in matinée per le scuole elementari dei Comprensivi 1 e 2 di Follonica dello spettacolo “Storia di un bambino e di un pinguino”. Mi rammarico sinceramente che non si sia tenuto fede all’impegno programmato e spero che presto si potrà rimediare per riconsegnare a piccoli studenti e insegnanti una matinée di fantasia e bellezza….sicuramente sarà così.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *