Caricamento
  • 0Carrello
Eugenio Allegri - Sito Ufficiale
  • STORIA
  • STAGIONE
  • DIREZIONE ARTISTICA
  • COMMEDIA
  • SPETTACOLI
  • MEDIA
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook

DIREZIONE ARTISTICA 2021-2022

Sei in: Home1 / DIREZIONE ARTISTICA 2021-2022

Direzione artistica del Teatro Fonderia Leopolda di Follonica

PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 2021/2022

Siamo partiti… con qualche trepidazione, ma siamo partiti. E possiamo dire che sta andando bene, grazie soprattutto a voi, caro pubblico del “Teatro Fonderia Leopolda” che, con le dovute cautele e con qualche timidezza iniziale, non avete esitato a tornare a teatro in massa, per vedere il suggestivo Circo Teatro di ArteMakia, il delicato “Raffaello” di Matthias Martelli, l’esplosiva Drusilla Foer che inevitabilmente ha fatto il “botto” e infine il ruggente, graffiante “Ruzante” di Natalino Balasso.

Adesso una nuova quaterna di titoli sta per dispiegarsi e sono convinto che non saranno da meno di quanto visto sinora, cos  come sono certo che la vostra presenza non potrà che incoraggiarci a continuare e a rafforzare l’idea che la fruizione degli spettacoli da parte del pubblico rappresenti la vera cartina di tornasole della auspicata bontà della nostra proposta artistica e culturale, che non si ferma, ma che va oltre, visto che da sempre tutto ciò  che accade nella stagione teatrale di Follonica è strettamente interconnesso.

E allora, mentre ci aspettano nuovi spettacoli di ottimo livello che sicuramente ripagheranno le aspettative e mentre ancora una volta gli incontri con le compagnie ospiti rappresenteranno un momento significativo della presenza a Follonica di prestigiosi artisti della scena cui rivolgere domande e riflessioni sullo stato del teatro e della società di cui sono testimoni attivi, vi invito a rivolgere lo sguardo in particolare verso il “Festival dei Canti” che il 25 marzo prossimo richiamerà a teatro non solo gli studenti delle scuole superiori di Follonica, ma far  di loro i veri protagonisti dell’eredità  poetica di Dante Alighieri.

Poco più in là dell’inizio del cammino della loro vita, tanti ragazzi mostreranno a chiare lettere, sulla scena, come il Sommo Poeta sia ancora parte integrante della nostra cultura e della nostra lingua e come ai giovani spetti il compito, arduo e affascinante, di interpretarlo, farne uno di loro, incarnarlo nel presente e rilanciarlo verso un futuro rivolgendo ai propri coetanei e anche ai pi  vecchi una miriade di parole e di pensieri di bellezza inestimabile e se   consentito, due meravigliosi endecasillabi di ammonimento civile; i più suadenti che mai siano stati rivolti all’umanità: “fatti non foste a viver come bruti – ma per seguir virtute e canoscenza”.

Eugenio Allegri
Direttore artistico del Teatro Fonderia Leopolda di Follonica

SCARICA "FILA Q" NUMERO 8

Per informazioni e attività legate al Teatro Fonderia Leopolda scrivere a teatrofollonica@eugenioallegri.it

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Reddit

PAGINA FACEBOOK DI EUGENIO

LA STORIA DI CYRANO ALL’ALFA TEATRO

  • 11 e 12 MARZO alle 20:30
    Prenota la tua poltrona su Vivaticket!

CONTATTI

SERENA GUIDELLI
Management & personal assistant
www.serenaguidelli.com
+39 340 31 85 900
serenaguidelli@gmail.com

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

*INFORMATIVA SULLA PRIVACY

© Copyright 2021 - Eugenio Allegri - Sito Web Ufficiale - C.F. LLGGNE56B21C860F
  • Facebook
Scorrere verso l’alto