Ph Manuela Giusto
La famiglia e il Teatro Stabile di Torino comunicano che la camera ardente per Eugenio Allegri verrà allestita al Teatro Carignano di Torino (piazza Carignano, 6), venerdì 13 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. I funerali seguiranno in forma strettamente privata.
Si è spento il 6 maggio scorso, all’età di 66 anni, Eugenio Allegri. Ne danno il triste annuncio la moglie Susanna, i fratelli e la sua storica collaboratrice Serena Guidelli, ai quali si stringe nel dolore tutto il Teatro Stabile di Torino.
Nato a Collegno e diplomato nel 1979 alla Scuola Galante Garrone di Bologna, Eugenio Allegri è stato attore e regista di riconosciuto talento, lavorando, fra gli altri, con Leo De Berardinis, Dario Fo, Gabriele Vacis, Vittorio Franceschi e Leo Muscato. Il suo volto e la sua voce sono indissolubilmente legati a Novecento di Alessandro Baricco, che ha portato in scena per oltre vent’anni sui palcoscenici italiani ed europei. Nel 2009 aveva riaperto il Teatro Carignano appena restaurato come protagonista dello Zio Vanja di Anton Čechov, diretto da Gabriele Vacis, che nel 2012 lo scelse anche per Rusteghi di Goldoni.
Nel 2016 aveva accettato la sfida di Dario Fo di dirigere il giovane Matthias Martelli in una nuova e apprezzata versione di Mistero Buffo, prodotta dal Teatro Stabile di Torino, e nel 2017 era tra gli interpreti principali dell’adattamento teatrale de Il nome della rosa di Umberto Eco, diretto da Leo Muscato.
Influenzato da Lecoq, nel corso della sua carriera è stato riconosciuto come erede, cultore e maestro della Commedia dell’Arte, che ha saputo tramandare sapientemente alle nuove generazioni, attraverso laboratori, seminari ed una presenza costante nel corpo docente della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino.

L’interesse per il teatro nasce grazie ad un insegnante di Lettere…

…il professor Antonio Di Molfetta, che in 3° media superiore, presso la succursale di Rivoli dell’Istituto “G.Peano” di Torino, chiede ai suoi studenti di mettere in scena come parte del programma di studio l’unico testo teatrale di Pablo Neruda: “Fulgor y muerte de Joquim Murieta”.

Nasce così il Collettivo Teatro di Base con cui Eugenio Allegri e un gruppo molto motivato di studenti affrontano i temi politici legati al mondo giovanile e della scuola.

Continua a leggere…

Spettacoli in vetrina

Cliccando sul dettaglio potrai approfondire ogni singola opera.

NOVECENTO

Negli anni a cavallo delle due guerre mondiali, abbandonato sulla nave dai genitori e ritrovato sopra un pianoforte da un marinaio, Novecento trascorre tutta la sua esistenza a bordo del Virginian, senza trovare mai il coraggio di scendere a terra.

NATI SOTTO CONTRARIA STELLA – ROMEO E GIULIETTA

I veri protagonisti del nostro spettacolo non sono i personaggi dell’opera, ma sette vecchi comici girovaghi che si presentano al pubblico per interpretare La dolorosa storia di Giulietta e del suo Romeo. Sanno bene che è una storia che già tutti conoscono, ma loro vogliono raccontarla osservando il più autentico spirito elisabettiano. Sono tutti uomini e ognuno di loro interpreta più personaggi, anche quelli femminili.

La storia di Cyrano

Il volto di Cirano è quello di Eugenio Allegri, un Cirano che è moderno, un futurista ante litteram, un poeta spadaccino, un amante disperato e fedele ed un generoso amico di un compagno d’armi rivale in amore…

IL NOME DELLA ROSA

di Stefano Massini, tratto dal libro di Umberto Eco “Il nome della rosa” (Bompiani, 1980) regia Leo Muscato
Una produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Genova in accordo con Gianluca Ramazzotti per Artù e con Alessandro Longobardi per Viola Produzioni.

COME VI PIACE

Dopo il successo di Edipus di Giovanni Testori, Eugenio Allegri torna in scena diretto ancora una volta da Leo Muscato, affermato regista di prosa e lirica. Eugenio è il fool nella commedia Come vi piace, scritta da Shakespeare nel 1599.

Edipus

Eugenio Allegri è lo “Scarrozzante“, capocomico di una piccola compagnia che in un teatrino di provincia tenta di mettere in scena una rappresentazione su Edipo. Abbandonato dal primo attore e dalla prima attrice, che hanno preferito strade più comode, lo Scarrozzante…

Magna Italia!

Magna Italia è un’impresa culturale, è il contributo de La Sala dei Tanti a Expo 2015 – sul breve periodo – e alla diffusione della cultura italiana all’estero – sul medio/lungo periodo. Recuperare e rilanciare la Commedia dell’Arte, la più ricca tradizione scenica italiana insieme al melodramma, è il fulcro del progetto.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla newsletter!

Compilando e sottoscrivendo i campi qui sopra verrai automaticamente iscritto alla newsletter ufficiale di Eugenio Allegri. In qualsiasi momento potrai decidere di cancellare la tua iscrizione.

© Copyright 2021 - Eugenio Allegri - Sito Web Ufficiale - C.F. LLGGNE56B21C860F