
L’interesse per il teatro nasce grazie ad un insegnante di Lettere…
…il professor Antonio Di Molfetta, che in 3° media superiore, presso la succursale di Rivoli dell’Istituto “G.Peano” di Torino, chiede ai suoi studenti di mettere in scena come parte del programma di studio l’unico testo teatrale di Pablo Neruda: “Fulgor y muerte de Joquim Murieta”.
Nasce così il Collettivo Teatro di Base con cui Eugenio Allegri e un gruppo molto motivato di studenti affrontano i temi politici legati al mondo giovanile e della scuola.
Spettacoli in vetrina
Cliccando sul dettaglio potrai approfondire ogni singola opera.

NOVECENTO
Negli anni a cavallo delle due guerre mondiali, abbandonato sulla nave dai genitori e ritrovato sopra un pianoforte da un marinaio, Novecento trascorre tutta la sua esistenza a bordo del Virginian, senza trovare mai il coraggio di scendere a terra.

NATI SOTTO CONTRARIA STELLA – ROMEO E GIULIETTA
I veri protagonisti del nostro spettacolo non sono i personaggi dell’opera, ma sette vecchi comici girovaghi che si presentano al pubblico per interpretare La dolorosa storia di Giulietta e del suo Romeo. Sanno bene che è una storia che già tutti conoscono, ma loro vogliono raccontarla osservando il più autentico spirito elisabettiano. Sono tutti uomini e ognuno di loro interpreta più personaggi, anche quelli femminili.
La storia di Cyrano
Il volto di Cirano è quello di Eugenio Allegri, un Cirano che è moderno, un futurista ante litteram, un poeta spadaccino, un amante disperato e fedele ed un generoso amico di un compagno d’armi rivale in amore…

IL NOME DELLA ROSA
di Stefano Massini, tratto dal libro di Umberto Eco “Il nome della rosa” (Bompiani, 1980) regia Leo Muscato
Una produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Genova in accordo con Gianluca Ramazzotti per Artù e con Alessandro Longobardi per Viola Produzioni.

COME VI PIACE
Dopo il successo di Edipus di Giovanni Testori, Eugenio Allegri torna in scena diretto ancora una volta da Leo Muscato, affermato regista di prosa e lirica. Eugenio è il fool nella commedia Come vi piace, scritta da Shakespeare nel 1599.


Edipus
Eugenio Allegri è lo “Scarrozzante“, capocomico di una piccola compagnia che in un teatrino di provincia tenta di mettere in scena una rappresentazione su Edipo. Abbandonato dal primo attore e dalla prima attrice, che hanno preferito strade più comode, lo Scarrozzante…
Magna Italia!
Magna Italia è un’impresa culturale, è il contributo de La Sala dei Tanti a Expo 2015 – sul breve periodo – e alla diffusione della cultura italiana all’estero – sul medio/lungo periodo. Recuperare e rilanciare la Commedia dell’Arte, la più ricca tradizione scenica italiana insieme al melodramma, è il fulcro del progetto.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla newsletter!
Compilando e sottoscrivendo i campi qui sopra verrai automaticamente iscritto alla newsletter ufficiale di Eugenio Allegri. In qualsiasi momento potrai decidere di cancellare la tua iscrizione.
PAGINA FACEBOOK DI EUGENIO
LA STORIA DI CYRANO ALL’ALFA TEATRO
- 11 e 12 MARZO alle 20:30
Prenota la tua poltrona su Vivaticket!
CONTATTI
SERENA GUIDELLI
Management & personal assistant
www.serenaguidelli.com
+39 340 31 85 900
serenaguidelli@gmail.com
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -